
Archeotrekking Necropoli di Dessueri
Si svolgerà domenica 16 Dicembre il trekkingarcheologico, organizzato dal Gruppo Archeologico Geloi, che porterà allaconoscenza di Dessueri che è una delle necropoli preistoriche più grandi ed importanti in Italia, un importantissimo patrimonio archeologico che nei decenni ha attirato numerosi studiosi provenienti da tutto il mondo.

Questo straordinario sito ci racconta delle civiltà del nostro passato sviluppatesi lungo la Valle del Gela, culture che hanno realizzato opere magnifiche e spettacolari se; rapportate al periodo (II-I millennio a.C.). Balzato recentemente; all’onore delle cronache per gli ultimi importanti rinvenimenti di ossa umane, due adulti e un bambino, in buono stato di conservazione, questo importante sito è oggi a rischio, sono infatti numerose le tombe che franando disperdono reperti di grande importanza e resti umani.

Facilmente raggiungibile, Dessueri si trova a soli 12 km a nord dalla città di Gela. Il percorso offre la possibilità di vedere numerose tombe monumentali, una cava abbandonata e la storica diga di Dessueri, dove oggi nidificano numerose specie protette. Il paesaggio si alterna tra colline rocciose, scarpate, boschi percorsi d’acqua sbarrati dalla grande diga. Appuntamento quindi alle ore 8:00 presso il piazzale antistante l’Hotel Sileno per poter godere di una lunga passeggiata, di circa 8 km, tra storia e natura.